Madonna della grotta |
Il rito religioso con il quali si celebra la madonna dell’Assunta si svolge in due periodi dell’anno, il primo cade l’ultima domenica di maggio, in questa data una processione con la statua della Assunta parte dal paese e si dirige verso “la grotta”, situata a pochi chilometri dal centro abitato, qui la statua viene riposta all’interno di una nicchia scavata appunto nella roccia, dove l’icona rimarrà per alcuni mesi. Tutta la popolazione partecipa al rito religioso, e alla conclusione dello stesso, i partecipanti si fermano all’aperto per un pic-nic.
Il 15 Agosto, invece, i devoti si ritrovano presso la “grotta” dove mesi prima avevano lasciato l’Assunta, per celebrare lì una messa in onore della stessa, ripartire una benedizione alle auto presenti ,e poi dirigersi, all’imbrunire, in processione verso il paese con la statua della Santa sulle spalle dei fedeli, fedeli che scendono in corteo verso il centro abitato accennando canti in onore della Madonna, ed illuminando il percorso con ceri votivi. |
|
Sant’Antonio |
Viene festeggiato il 13 giugno. La processione che fa seguito alla messa è caratterizzata dalla presenza di animali (cavalli, buoi, pecore ecc.), che addobbati con nastri e fiocchi colorati, attendono il termine della cerimonia per esser benedetti. |
|
San Giacomo |
Il Santo protettore del paese, si festeggia il 25 luglio. Dopo la messa mattutina, i fedeli si riuniscono in processione per le vie del paese, portando a spalla la statua del Santo. Il pomeriggio è caratterizzato dalla partecipazione degli abitanti a giochi come: tiro alla fune, corsa nei sacchi, gara degli spaghetti. Mentre la serata è allietata da musica dal vivo. Una leggenda è legata al Santo, si narra che in caso di calamità naturali quali frane o siccità, la detta statua venisse portata in processione per le vie del paese per proteggere la popolazione dalla calamità in atto. |
|
San Rocco |
La sua celebrazione ricade il 16 agosto, dopo la messa e la processione, in serata un complesso musicale intrattiene la popolazione e i molti turisti che in questo periodo dell’anno tornano a ripopolare il borgo. In passato i fedeli per ripagare le grazie elargite dal Santo lo tributavano con una donazione di una quantità di grano pari al peso del proprio corpo; tale misurazione veniva effettuata con l’ausilio di una stadera posta davanti alla statua del Santo. |
|
|
 |
 |
 |
|